Ospiti
Aliette de Bodard
Scrittrice francese di origini franco-vietnamite.
Nasce a New York e cresce tra questa città, Londra e Parigi. Studia matematica applicata e informatica e si laurea alla prestigiosa École Polytechnique di Parigi. Ingegnere informatico di professione, vive e lavora a Parigi.
Perfettamente bilingue, scrive in inglese storie di genere fantasy e fantascientifico che affrontano temi come la famiglia e i rapporti tra genitori e figli, l'onore, il contrasto tra modernità e tradizione, la lotta della donna contro il suo ruolo subordinato. Molte delle sue storie sono ambientate nell'universo Xuya, un universo fantascientifico ucronico in cui i cinesi sono stati i primi a scoprire e colonizzare le Americhe e le culture dominanti sono quella cinese e quella vietnamita.
Ha pubblicato sulle più importanti riviste di fantasy e fantascienza statunitensi e ha vinto diverse volte i premi BSFA e Nebula, oltre al British Fantasy Award e ai premi Ignotus, Ignyte e Locus. Più volte finalista al premio Hugo, ha ricevuto il premio Europa come Best Author all'Eurocon 2025.
Molto nota all'estero e autrice di diversi romanzi, in Italia sono stati pubblicato solo alcuni suoi racconti dell'universo Xuya, in gran parte dalla casa editrice Delos Digital.
Dal suo sito è possibile leggere alcuni suoi racconti in inglese gratuitamente disponibili in rete.
(Foto: Chloe Vollmer-Lo)
Maurizio Manzieri
Nato a Napoli ma residente da anni a Torino.
Grafico pubblicitario, nel 1995 si è dedicato all'illustrazione editoriale di genere fantastico realizzando diverse copertine della rivista britannica Interzone.
Ha abbandonato presto matite e pennelli per passare a computer e tavoletta grafica, diventando un artista affermato nel campo della grafica digitale, capace di creare illustrazioni sofisticate e di grande impatto visivo.
Negli anni ha collaborato con le riviste italiane Urania e Solaria e con alcune delle principali riviste di fantascienza e fantasy statunitensi, come The Magazine of Fantasy and Science Fiction, Asimov's Science Fiction e Analog Science Fiction and Fact.
Per il mercato italiano e per quello internazionale, ha realizzato le copertine di molti volumi di autori come Ursula K. Le Guin, Aliette de Bodard, Terry Brooks, Clive Cussler, Elisabeth Bear, Peter S. Beagle, Robert Silverberg, Robert J. Sawyer, Marion Zimmer Bradley e Kelley Armstrong, lavorando per editori come Mondadori, Fanucci, Subterranean Press, MacMillan, Putnam/Berkeley e Penny Publications.
Come miglior artista professionista, ha vinto diverse volte l'Asimov's Readers' Award e il premio Italia, oltre al Chelsey Award e al premio Europa. Alla Eurocon del 2021 è stato insignito del titolo di European GrandMaster ed è stato finalista per ben tre volte al premio Hugo. Sue opere sono state inserite in diversi annuari internazionali e collezioni del meglio dell'illustrazione fantastica e fantascientifica.
Sul suo sito è possibile consultare un ampio portfolio delle sue migliori illustrazioni e ordinare eventuali stampe.

