Ospiti
Cinzia Di Mauro
Catanese, laureata in Lettere Moderne, lavora come insegnante e collabora con il sito di informazione online newsicilia, per il quale cura una rubrica culturale. Si dedica con passione alla scrittura, creando trame e intrecci thriller, noir e fantascientifici.
Con la trilogia di fantascienza Genius (Ledizioni) è stata finalista al premio Urania 2004 e al premio Fantascienza.com 2006. Nel 2012 è stata segnalata alla XXV Edizione del Premio Italo Calvino con La vera storia di un killer nano.
Nel 2024 ha pubblicato con la casa editrice Allaround il romanzo Pangolino, mon amour, che descrive le tragicomiche avventure dell'epoca del COVID-19, mentre il suo romanzo Finisterrae, una storia orwelliana in salsa cyberpunk, è in corso di pubblicazione per Delos Digital.
Nino Martino
Nato in Sicilia ma cresciuto a Genova, dove si è laureato in Fisica, ha vissuto e lavorato come insegnante a Milano, Lipari e Cagliari, dove attualmente risiede.
Negli anni Sessanta ha pubblicato racconti di fantascienza sulle riviste Oltre il cielo, Galaxy e Galassia. Ha poi abbandonato la narrativa, concentrandosi sulla didattica e sulla formazione dei docenti.
Attualmente in pensione, è tornato a dare libero sfogo alla sua passione per la fantascienza, pubblicando romanzi e racconti con i quali ha vinto l'edizione 2020 del Premio Odissea ed è arrivato più volte in finale al Premio Italia. Nel 2024, è stato finalista alla prima edizione del Premio Mondofuturo, che seleziona opere di fantascienza caratterizzate da un forte impianto scientifico.
Ha fondato e dirige il sito La natura delle cose, che si pone l'obiettivo di indagare la realtà attraverso le varie forme di espressione artistica e culturale.
Bepi Vigna
Sardo, laureato in Giurisprudenza, negli anni Ottanta ha abbandonato la professione legale per dedicarsi alla scrittura e alla regia.
Il grande pubblico lo conosce soprattutto come co-creatore di Nathan Never, fumetto di fantascienza di grande successo nato agli inizi degli anni Novanta e ancora oggi pubblicato dalla Sergio Bonelli Editore.
Ha collaborato con diversi editori italiani e francesi, per i quali ha realizzato graphic novel molto apprezzate. Ha scritto romanzi di vario genere, opere di saggistica, sceneggiature cinematografiche e testi teatrali, dei quali ha spesso curato anche la messa in scena e la regia. Ha realizzato diversi cortometraggi e documentari.
Più volte premiato per le sue opere, ha fondato e dirige il Centro Internazionale del Fumetto di Cagliari e la rivista online Teorema, dedicata la mondo delle arti visive.